Benvenuti da "Il Melograno"

Benvenuti !!! Per info: ilmelogranomediglia@gmail.com

(senza titolo)

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: 1 Commento
Pubblicato il: 23 Novembre 2011

Grazie Daniele,

volevo sottolineare che la mia  percezione dell’Associazione dopo Lunedì sera è molto positiva  e reputo ci siano tutte le premesse (nonostante i paletti da parte dell’amministrazione) affinchè Bettolino possa crescere non solo numericamente ma anche qualitativamente.

Assemblea Annuale dei Soci

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 22 Novembre 2011

A poco piu’ di un anno dalla fondazione, come prevede lo Statuto societario, lunedi 21 Novembre scorso si e’ tenuta l’Assemblea Annuale Ordinaria dell’Associazione Civica Il Melograno.
Ci siamo riuniti in Bettolino presso locali privati.

L’assemblea ha espletato le formalita’ previste dallo Statuto e si e’ quindi passati alle dichiarazioni e alle dimissioni delle
cariche societarie.

Dopo un ampio dibattito in cui tutti hanno espresso il loro parere, ha avuto luogo l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della societa’ che risulta ora cosi’ composto:

Sig.a Galvani Silvia (vice Presidente)
Sig.a Palombi Simona
Sig. Piredda Piercarlo (Presidente)
Sig. Romagnani Claudio
Sig. Rossi Daniele (Segretario Economo)

Quindi, in un clima disteso e di rinnovato entusiasmo, abbiamo ribadito il nostro impegno nello sviluppo della vita sociale del quartiere e abbiamo discusso i programmi dell’associazione per i prossimi mesi, il primo dei quali sara’ la nostra collaborazione operativa all’organizzazione dei Mercatini di Natale.

Il Melograno.

APOLITICO…NO GRAZIE.

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 14 Novembre 2011

Apoliticismo Confrontate le osservazioni sparse su quel carattere del popolo italiano che si può chiamare “apoliticismo”. Questo carattere, naturalmente, è delle masse popolari, cioè delle classi subalterne. Negli strati superiori e dominanti vi corrisponde un modo di pensare che si può dire « corporativo », economico, di categoria, che del resto è stato registrato nella nomenclatura politica italiana col termine dl « consorteria », una variazione italiana della « cricca » francese e della « camarilla » spagnuola, che indicano qualcosa di diverso, di particolaristico, sì, ma nel senso personale o di gruppo strettamente politico-settario (legato all’attività politica di gruppi militari o di cortigiani), mentre in Italia il termine indica qualcosa di più legato a interessi economici (specialmente agrari e regionali). Una varietà di questo « apoliticismo » popolare è il « pressappoco » della fisionomia dei partiti tradizionali, il pressappoco dei programmi e delle ideologie. Perciò anche in Italia c’è un « settarismo » particolare, non di tipo giacobino alla francese o alla russa (cioè fanatica intransigenza per principi generali e quindi il partito politico che diventa il centro di tutti gli interessi della vita individuale); il settarismo negli elementi popolari corrisponde allo spirito di consorteria nelle classi dominanti, non si basa su principi, ma su passioni anche basse e ignobili e finisce con l’avvicinarsi al « punto d’onore » della malavita e all’omertà della mafia e della camorra. Questo apoliticismo, unito alle forme rappresentative (specialmente dei corpi elettivi locali), spiega la deteriorità dei partiti politici, che nacquero tutti sul terreno elettorale (al congresso di Genova la quistione fondamentale fu quella elettorale); cioè i partiti non furono una frazione organica delle classi popolari (un’avanguardia, un’élite), ma un insieme di galoppini e maneggioni elettorali, un’accolta di piccoli intellettuali di provincia, che rappresentavano una selezione alla rovescia. Data la miseria generale del paese e la disoccupazione cronica di questi strati, le possibilità economiche che i partiti offrivano erano tutt’altro che disprezzabili. Si è saputo che in qualche posto, circa un decimo degli iscritti ai partiti di sinistra racimolavano una parte dei mezzi per vivere dalle questure, che davano pochi soldi agli informatori data l’abbondanza di essi o li pagavano con permessi per attività marginali da mezzi vagabondi o con l’impunità per guadagni equivoci. In realtà, per essere di un partito bastavano poche idee vaghe, imprecise, indeterminate, sfumate: ogni selezione era impossibile, ogni meccanismo di selezione mancava e le masse dovevano seguire questi partiti perché altri non esistevano. Tra gli altri elementi che mostrano manifestamente questo apoliticismo sono da ricordare i tenaci residui di campanilismo e altre tendenze che di solito sono catalogate come manifestazioni di un così detto « spirito rissoso e fazioso » (lotte locali per impedire che le ragazze facciano all’amore con giovanotti « forestieri », cioè anche di paesi vicini, ecc.). Quando si dice che questo primitivismo è stato superato dai progressi della civiltà, occorrerebbe precisare che ciò è avvenuto per il diffondersi di una certa vita politica di partito che allargava gli interessi intellettuali e morali del popolo. Venuta a mancare questa vita, i campanilismi sono rinati, per esempio attraverso lo sport e le gare sportive, in forme spesso selvagge e sanguinose. Accanto al « tipo » sportivo c’è il « tipo » campanilistico « sportivo ».

Antonio Gamsci

Novita’ (riunione del 24 / 10 / 2011 )

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 25 Ottobre 2011

Ciao a tutti, per chi non c’era :

1) Non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta dall’amministrazione sulla nostra richiesta della Sala Polifunzionale.

2) Simona ci ha riferito che la Sig.a Marta della pasticceria EveryDay ha richiesto esplicitamente la nostra collaborazione per organizzare i mercatini natalizi dell’artigianato in piazzetta a Bettolino.

3) Ai mercatini potremo anche allestire un ns banchetto.

4) Confermata l’idea di fare dei laboratori natalizi per bambini. Bisogna pero’ aspettare l’esito del punto 1) ma se non ci concedessero la Sala ipotizziamo di farli in altre sedi.

5) Il previsto incontro sulla sicurezza a Bettolino che il Sindaco voleva fare in questi giorni con la cittadinanza e’ rimandato alla prossima settimana (Notizia di oggi su Bettolino.it)

Daniele

Via Lattea 2: La Sala Polifunzionale e Il Melograno

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 2 Ottobre 2011

[ pubblicato su Bettolino.it ]

Nel corso del Consiglio Comunale del 29 Settembre scorso, a cui ero presente tra il pubblico, e’ stato approvato il nuovo regolamento di accesso e fruizione dei locali comunali del comune di Mediglia. Tra questi ce’ anche la recentemente ristrutturata Sala Polifunzionale sita in via lattea 2.
In sintesi, oltre a tutte le altre norme opportunamente redatte per regolamentare questa materia, il documento approvato prevede anche che una associazione che non abbia esplicitamente la parola “apolitca” nel proprio statuto non possa accedere ad altri locali comunali se non alla sala consiliare di Triginto. Almeno questo mi e’ sembrato di capire.
Alle domande dell’opposizione che chiedevano il motivo di questa scelta e’ stato risposto: “una associazione che non si definisca esplicitamente apolitica si presume sia numerosa (!!??!) o che intenda organizzare incontri con molte persone (?!?) che solo la sala di Triginto puo’ ospitare” …
… e inoltre ” una associazione che non si definisca esplicitamente apolitica ha bisogno dei microfoni! (!!??!!) e solo a Triginto ci sono”.

A parte queste curiose motivazioni, il regolamento in se potrebbe anche avere un senso senonche’ faccio notare ai lettori che c’e’ una e una sola associazione che subisce un forte impatto nelle proprie attivita’ in seguito a questo provvedimento e questa associazione e’ Il Melograno di Bettolino.
L’associazione Il Melograno, non avendo esplicitamente la parola “apolitica” nel proprio statuto, non potra’ usufruire della Sala Polifunzionale di via Lattea 2.
Sindaco e assessori sostengono di non averci pensato. Incredibile, anzi del tutto infondato dato che erano in corso colloqui espliciti su questo tema e c’era una promessa fattaci dal Sindaco nel luglio scorso.

Voglio precisare che ad oggi personalmente non ho critiche particolari da muovere all’operato dell’attuale amministrazione comunale. Certo non ho fatto un’analisi attenta e dettagliata delle loro azioni di governo del comune di Mediglia fino ad oggi ma e’ indubbio che ci siano segnali, a Bettolino in particolare, di grande operosita’ … (mi riferisco ad esempio all’avanzamento dei lavori dell’ampliamento della scuola e non solo).
L’approvazione del nuovo regolamento di accesso ai locali comunali invece mi ha deluso profondamente.

I membri dell’associazione Il Melograno hanno profuso un grande impegno personale nel farla vivere e nel realizzarne i progetti di questo primo anno di vita. Tra le altre cose, un merito che abbiamo avuto e’ proprio quello di aver usato del tutto legittimamente, secondo il vecchio regolamento, i locali di via Lattea 2. Ed in questo modo abbiamo dato loro nuova vita e li abbiamo riportati alla ribalta.
Oltre alla delusione provo quindi una certa amarezza. Mi passera’ e naturalmente andro’ avanti.

Al momento non so ancora se la vicenda sia conclusa oppure si possa ancora sperare in una svolta e in un’apertura da parte della amministrazione comunale. Vi terro’ informati.

LO STATUTO COMUNALE DI MEDIGLIA

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 22 Settembre 2011

Art. 48 – Associazioni
1. Il Comune valorizza le libere forme associative e promuove il coinvolgimento di organismi dei cittadini all’Amministrazione locale, anche su base di frazione.
2. E’ istituito l’albo delle associazioni cui potranno essere iscritte, a loro richiesta, le libere forme associative, cooperative di utilità sociale, gruppi di volontariato, istituzioni assistenziali, culturali, sportive ed educative che esercitino la loro attività nel territorio di Mediglia o in favore dei cittadini di Mediglia, senza fini di lucro.
3. Il regolamento degli istituti di partecipazione prevede forme, modi e tempi di consultazione delle associazioni, iscritte all’Albo di cui al comma 1, nella loro totalità o per settori di intervento e disciplina i rapporti delle forme associative, territoriali e non, con il Comune. 

Art. 49 – Riunioni e assemblee
1. Tutti i cittadini, gruppi o organismi sociali a norma della Costituzione, per il libero svolgimento in forme democratiche delle attività politiche, sociali, ambientali, sportive, ricreative, e culturali hanno il diritto di promuovere riunioni e assemblee in piena libertà ed autonomia. Il Comune mette a disposizione le strutture pubbliche regolamentandone l’uso.
2. Il Comune promuove assemblee dei cittadini; cioè riunioni pubbliche finalizzate a migliorare la comunicazione e la reciproca informazione tra Amministrazione e popolazione in ordine a fatti, problemi ed iniziative che investono la tutela dei diritti dei cittadini e gli interessi collettivi.
Tali assemblee, che possono avere anche carattere periodico e su temi specifici, sono convocate su richiesta dei cittadini. Sulla convocazione di riunione sarà indicato l’oggetto della discussione e i rappresentanti dell’Amministrazione, di cui si richiede la presenza.
3. Il regolamento delle partecipazioni stabilirà le modalità di convocazione, di coordinamento e di funzionamento delle assemblee dei cittadini.

link a “PERSONE SOSPETTE”

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: 1 Commento
Pubblicato il: 21 Settembre 2011

Ciao a tutti, sono nuovo de Il Melograno, volevo postare questo link direttamente dal sito de Il Bettolino dove si trova un articolo scritto da me e commentato da altre persone interessate a quanto postato.

http://www.bettolino.it/?p=12061#comments

Quello che in sostanza chiediamo è la possibilità di contattare il sig.Sindaco tramite l’associazione Il Melograno con all’ordine del giorno l’installazione di videocamere di sorveglianza nel nostro quartiere di Bettolino.

Non so se ho seguito un iter corretto nel postare questa richiesta direttamente sul sito dell’associazione. Concordo però con altre persone che contattare il sig.Sindaco attraverso Il Melograno possa essere molto più producente che da singoli cittadini.

Con questo vi ringrazio del tempo e della possibilità che ci viene data per poter tutelare noi stessi e vivere meglio nel nostro quartiere.

Stefano

Il Sindaco P. BIANCHI incontra Il Melograno

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 7 Luglio 2011

Ieri sera 6 Luglio 2011 Paolo Bianchi e’ stato gradito ospite alla riunione di fine estate dell’associazione civica Il Melograno.

Il sindaco intende incontrare tutte le associazioni presenti sul territorio medigliese al fine di tenere aperti i contatti con le associazioni stesse e di programmare adeguatamente e senza sovrapposizioni un calendario di eventi per il prossimo anno.

Abbiamo accolto con favore la sua presenza e abbiamo colto l’occasione per porgli alcune domande sul nostro quartiere. Vi riporto una sintesi della serata e delle risposte del sindaco alle nostre domande scusandomi per la forma sintetica che puo’ risultare a volte poco precisa.
Locali di via Lattea 2

L’attuale amministrazione prevede di destinare il locali di via lattea 2 posti sul fronte della palazzina (ex seggio elettorale) all’apertura di uffici comunali per un paio di giorni alla settimana.

Per ragioni di contrattazione e rapporti sindacali, questa procedura potra’ essere seguita solo dopo che sara’  attivata l’apertura al sabato degli
uffici comunali centrali.

L’aula a gradoni invece sara’ messa a norma con l’abbattimento dei gradoni stessi e destinata alle associazioni.

PGT (Piano di Governo delTerritorio)

Il PGT sara’ approvato, senza sostanziali modifiche, nella prossima seduta del consiglio comunale di Martedi prossimo.

Ricordiamo che il PGT e’ importante perche’ su di esso si basa il bilancio comunale dei prossimi anni e le entrate nesessarie per progetti importanti come l’ampliamento della scuola.

Ampliamento Scuola di Bettolino

Venerdi questo la ditta appaltatrice firmera’ in comune la documentazione necessaria.

I lavori hanno subito un ritardo a causa dell’affitto di ramo di azienda da parte della ditta vincitrice dell’appalto ma ora si spera possano riprendere regolarmente.

Il Sindaco e l’amministrazione comunale sembrano determinati a far in modo che almeno le nuove aule siano pronte entro Natale.

Fabbrica ex-scopificio

Si tratta della fabbrica abbandonata sita in fondo a via lattea e che si affaccia sulla paullese vecchia.

Il sindaco ha affermato che ha fatto pressioni sulla ToscoFin (azienda proprietaria dell’immobile) affinche’ questo venga messo in sicurezza entro l’estate.

Nuova casa dell’Acqua

Il sig. Bianchi ci ha informato che il CAP Milano ha deciso di regalare una Casa dell’Acqua a Mediglia e questa trovera’ posto a Bettolino in una collocazione che sara’ decisa in seguito.

Farmacia

Il sindaco ci ha informato che ad oggi Mediglia non ha il numero di abitanti necessario (12.500) per richiedere l’apertura di una nuova farmacia.

Tuttavia il sig. Bianchi ha sostenuto che, attraverso accordi con il comune di Pantigliate, l’apertura della Farmacia e’ possibile e che le trattative sono gia’ in corso.
Siamo a
disposizione per approfondimenti e chiarimenti
Il Melograno

ilmelogranomediglia@gmail.it

 

Biciclettata … Grazie.

Categorie: Appuntamenti
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 9 Giugno 2011

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato.

E’ stata organizzata alla buona ma siamo contenti che abbia riscosso un discreto successo.

Domenica 12 Giugno 2011

h 10.00 in piazzetta.

Cliccate l’immagine qui sotto per ingrandirla.

Referendum, Biciclettata, Assemblea Pubblica

Categorie: Senza categoria
Tag: Nessun tag
Commenti: Nessun Commento
Pubblicato il: 31 Maggio 2011

Vi informo che l’Associazione Civica Il Melograno aderisce al COMITATO REFERENDARIO di Mediglia.
Vi invitiamo a recarvi a votare e a votare SI ai Referendum del 12 e 13 Giugno prossimi.

Per Domenica 12 Giugno e’ confermata la BICICLETTATA al Carengione. Da domani compariranno le locandine informative davanti alle scuole e in altri punti del quartiere.

Inoltre Vi informiamo della seguente iniziativa del COMITATO REFERENDARIO:

«pagina 7 di 9»

Accesso al Melograno

calendario
Maggio 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I nostri ospiti
Live Traffic Feed Disabled

Feedjit Widget

Benvenuto , oggi è domenica, 4 Maggio 2025
AWSOM Powered